Il programma è sospeso
Il rapporto di chi abita in città con gli alberi presenti nel paesaggio urbano è spesso empatico, intenso, profondo e ogni anno le prove dell’amore vero che i bolognesi nutrono per i loro alberi sono numerose. Ma conosciamo davvero questi nostri indispensabili alleati, che rendono più gradevoli i contesti in cui viviamo e, da tanti punti di vista, danno un contributo fondamentale a migliorare l’ambiente urbano? Con qualche imbarazzo, a volte, può capitare di interrogarsi sull’albero che vediamo dalla nostra finestra o al quale passiamo vicino ogni giorno, lungo la strada o in un giardino pubblico: è un frassino o un bagolaro? Un pioppo o un tiglio? Un melo o un pero?
Dal 2013 la Fondazione propone ai cittadini bolognesi, all’incirca una volta al mese, una serie di passeggiate espressamente dedicate al riconoscimento delle specie arboree che si incontrano nel verde pubblico cittadino, da quelle più comuni a quelle meno consuete. Gli incontri, che si svolgono in spazi verdi distribuiti in varie zone dell’area urbana, sono un’occasione per avvicinarsi al patrimonio arboreo cittadino e, qualche volta, anche un’opportunità per visitare parchi e giardini pubblici poco noti.
Attraverso queste passeggiate guidate, che puntano a stimolare il gusto per la scoperta e l’osservazione, anche in forma giocosa e divertente, è possibile imparare a riconoscere, mediante l’utilizzo di chiavi dicotomiche e altri strumenti per l’identificazione, un buon numero di specie arboree presenti nel verde pubblico: il modo più semplice e diretto per cominciare ad apprezzare la sorprendente diversità biologica che anche la città può regalare.
Le passeggiate, gratuite e senza bisogno di prenotazione, si svolgono il giovedì pomeriggio. Basta presentarsi all’ora e nel luogo indicati nel programma.
E’ disponibile il programma 2020 (.pdf) con 9 passeggiate da marzo a novembre. Qui trovate il programma completo (web)
Vi aspettiamo!





