Fondazione Villa Ghigi
  • FONDAZIONE
    • Storia e attività
      • Pubblicazioni
      • Indagini e Progetti
        • Progetto Interreg Central Europe HICAPS
        • Progetto INTERREG Central Europe STRENCH
      • Delfino Insolera (1920-1987)
      • Collaborazioni
      • Archivio Newsletter
    • BAC
    • RES
    • Amministrazione trasparente (fino al 31/12/2023)
    • Amministrazione trasparente (dall’ 01/01/2024)
  • PARCO
    • Come arrivare
      • Mappa del Parco Villa Ghigi
      • Guida del Parco Villa Ghigi
      • Parco Villa Ghigi Guide (EN)
    • Natura del Parco Villa Ghigi
      • Check-list del parco
      • Dictamnus
    • Cosa fare
    • Storia di Villa Ghigi e del parco
    • Gestione
      • La grande roverella
    • Vivere il parco
    • Diario del parco
    • Le composte di frutta del parco
    • Un albero per te
    • Casa del Custode
  • EDUCAZIONE
    • Educare all’aria aperta
    • Il progetto La scuola nel bosco
    • La rete nazionale delle scuole all’aperto
    • Natura alla finestra
    • Natura e avventura
  • SCUOLA
    • Proposte nel Parco Villa Ghigi
      • Per i nidi
      • Per le scuole dell’infanzia
      • Per le scuole primarie
      • Per le scuole secondarie di primo grado
      • Per le scuole secondarie di secondo grado
      • Conosciamoci nel parco
      • Gli ambienti del parco
      • Le stagioni nel parco
      • Amici alberi
      • Insetti e piccoli animali
      • Segui la traccia
      • Birdwatching invernale
      • Ascoltare il silenzio
      • Nella natura con gli albi illustrati
      • Cartografia, territorio, paesaggio
      • La Valverde: trekking a un passo dalla città
      • Una sera nel parco
      • Una settimana nel bosco
      • Più incontri nel parco
      • Parliamo di… biodiversità
    • Proposte in città e nel territorio
    • Percorsi educativi in città
    • Escursioni nella natura in città e nel territorio
    • Proposte nell’Aula Didattica Parco Grosso
    • Proposte nel LEA Parco Scandellara
  • EXTRASCUOLA
    • Sabati nel Parco Villa Ghigi
    • Aula Didattica Parco Grosso
    • LEA Parco Scandellara
    • Avventure urbane
    • Campi Suviana 2024
    • Centri Estivi 2025
  • FORMAZIONE
    • Formazione per insegnanti di nidi e scuole dell’infanzia
    • Formazione per insegnanti della scuola primaria
    • Curiosi di natura
  • ORTOTERAPIA
  • EVENTI
    • Le Colline fuori della porta 2025
    • Festa degli alberi 2023
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu

Conoscere e Riconoscere gli Alberi della Città

  • CONOSCERE E RICONOSCERE GLI ALBERI DELLA CITTA’

    Passeggiate per il verde cittadino alla scoperta delle specie arboree

  • CONOSCERE E RICONOSCERE GLI ALBERI DELLA CITTA’

    Passeggiate per il verde cittadino alla scoperta delle specie arboree

  • CONOSCERE E RICONOSCERE GLI ALBERI DELLA CITTA’

    Passeggiate per il verde cittadino alla scoperta delle specie arboree

  • CONOSCERE E RICONOSCERE GLI ALBERI DELLA CITTA’

    Passeggiate per il verde cittadino alla scoperta delle specie arboree

AnteriorePosteriore
1234

Il programma è sospeso

Il rapporto di chi abita in città con gli alberi presenti nel paesaggio urbano è spesso empatico, intenso, profondo e ogni anno le prove dell’amore vero che i bolognesi nutrono per i loro alberi sono numerose. Ma conosciamo davvero questi nostri indispensabili alleati, che rendono più gradevoli i contesti in cui viviamo e, da tanti punti di vista, danno un contributo fondamentale a migliorare l’ambiente urbano? Con qualche imbarazzo, a volte, può capitare di interrogarsi sull’albero che vediamo dalla nostra finestra o al quale passiamo vicino ogni giorno, lungo la strada o in un giardino pubblico: è un frassino o un bagolaro? Un pioppo o un tiglio? Un melo o un pero?

Dal 2013 la Fondazione propone ai cittadini bolognesi, all’incirca una volta al mese, una serie di passeggiate espressamente dedicate al riconoscimento delle specie arboree che si incontrano nel verde pubblico cittadino, da quelle più comuni a quelle meno consuete. Gli incontri, che si svolgono in spazi verdi distribuiti in varie zone dell’area urbana, sono un’occasione per avvicinarsi al patrimonio arboreo cittadino e, qualche volta, anche un’opportunità per visitare parchi e giardini pubblici poco noti.

Attraverso queste passeggiate guidate, che puntano a stimolare il gusto per la scoperta e l’osservazione, anche in forma giocosa e divertente, è possibile imparare a riconoscere, mediante l’utilizzo di chiavi dicotomiche e altri strumenti per l’identificazione, un buon numero di specie arboree presenti nel verde pubblico: il modo più semplice e diretto per cominciare ad apprezzare la sorprendente diversità biologica che anche la città può regalare.

Le passeggiate, gratuite e senza bisogno di prenotazione, si svolgono il giovedì pomeriggio. Basta presentarsi all’ora e nel luogo indicati nel programma.

E’ disponibile il programma 2020 (.pdf) con 9 passeggiate da marzo a novembre. Qui trovate il programma completo (web)

Vi aspettiamo!

  • Le Colline fuori della porta 2025
  • Programma Le Colline fuori della Porta 2020
  • Conoscere e Riconoscere gli Alberi della Città
  • Programma Conoscere e Riconoscere gli Alberi 2020
  • Diverdeinverde

Fondazione Villa Ghigi

Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l’Innovazione Urbana
C.F. 01057150375 | P.IVA 04167491200
Sede legale: Via Giuseppe Petroni, 9 – 40126 Bologna
Unità locali: Piazza Maggiore, 6 – 40124 Bologna | Via San Mamolo, 105 – 40136 Bologna
Tel. 051 3399084 / 3399120
info@fondazionevillaghigi.it
Info scuole: scuole@fondazionevillaghigi.it

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

Archivio

  • Luglio 2023
  • Giugno 2022
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
© Copyright - Fondazione Villa Ghigi - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto