Nel Parco Villa Ghigi si può venire per una visita di poche ore, per una giornata e per più giorni, facendosi coinvolgere in tante attività di scoperta e osservazione, esplorando l’area verde anche in ore insolite e ricche di sorprese. Si può scegliere una piacevole passeggiata per cominciare a conoscere il parco oppure approfondire l’osservazione dei suoi ambienti o, ancora, sviluppare attività più strutturate riguardanti alberi, arbusti, erbe, insetti, terreno e così via.

Le visite possono anche essere l’occasione per far la conoscenza con i giardinieri che lavorano nel parco o qualche agricoltore dei dintorni, abituarsi a usare la cartografia, ripercorrere le trasformazioni del territorio e del paesaggio, compiere osservazioni sugli edifici, ascoltare i racconti di chi ci abita, prendersi cura di una parcella ortiva o di un piccolo vigneto. Per chi si ferma per tutta la giornata o torna per più giorni è a disposizione il Palazzino, sede della Fondazione, con servizi, spazi per consumare il pasto al sacco e un laboratorio in cui riprendere le osservazioni fatte sul campo.

Nelle pagine che seguono ci sono diverse proposte tematiche che vogliono soltanto rappresentare un piccolo esempio dei tanti argomenti che, a seconda del momento stagionale, dell’età dei bambini, degli interessi della classe, del programma in corso di svolgimento, possono essere affrontati durante un’esperienza nel parco. Ricordiamo che è sempre possibile discutere e concordare preventivamente con i nostri educatori altri temi e argomenti. Ogni suggerimento, richiesta, curiosità può essere l’occasione per arricchire  il repertorio di proposte che è possibile offrire nel parco. Non ci è mai piaciuto offrire visite preconfezionate ma esperienze educative che si mettono in relazione con le esigenze di ogni classe che viene nel parco, con un piccolo margine di imprevedibilità che la natura stessa ci insegna a mantenere.