Dopo il silenzio della primavera 2020, interrotto, però, nella medesima estate, dall’allegria dei bambini dei nostri centri estivi, il Parco Villa Ghigi e gli altri luoghi verdi della città in cui lavoriamo, oltre a riempirsi di frequentatori in misura mai vista, sono tornati a essere, timidamente ma poi con sempre maggiore convinzione anche posti in cui si osserva, si studia, si fa la conoscenza con piante e animali, si imparano un sacco di cose, si scoprono storie di ieri o di tempi lontani, si cammina, si corre, ci si arrampica o si sta in equilibrio su un tronco, si sta bene insieme. Eravamo del resto certi, e lo avevamo scritto, che la la pandemia poteva essere, per tante ragioni (anche sanitarie), una formidabile occasione per riscoprire il significato di fare scuola all’aperto, nella natura, con un po’ più di libertà, intraprendenza e coraggio.
Per cui siamo stati felici quando all’inizio dello scorso anno scolastico la Scuola dell’Infanzia Al Cinema!, della Fondazione Gualandi, ci ha proposto di venire con continuità nel Parco Villa Ghigi un giorno alla settimana per tutto l’anno, con due sezioni. E l’esperienza è stata per tutti (noi compresi) entusiasmante e in queste settimane si sta definendo la sua prosecuzione (con tutte e tre le sezioni della scuola e anche ulteriori belle novità). Nel frattempo si infittivano i contatti con il settore Istruzione del Comune di Bologna per coinvolgere un numero sempre più ampio di scuole dell’infanzia in questo tipo di esperienze e nella primavera, finalmente, da Pasqua in avanti, nel Parco Villa Ghigi si sono svolte ben 9 settimane nel bosco con altrettante sezioni delle scuole dell’infanzia Zamboni, Savio e Fantini, durante le quali abbiamo lavorato con insegnanti entusiaste di vivere autentiche esperienze in natura insieme ai loro bambini. E durante l’estate, oltre ai tradizionali centri estivi, anche diversi gruppi di studenti delle scuole secondarie hanno avuto la possibilità di fare interessanti esperienze nel parco. Insomma un anno che è stato, almeno parzialmente, messo a frutto e che ha reso un’altra volta evidente quanto sia proficuo e fertile questo approccio educativo.
L’anno scolastico 2021-2022, allora, nasce sotto buoni auspici, con la probabile prosecuzione del programma con la Scuola dell’Infanzia Al Cinema!, un nuovo progetto di collaborazione, in via di definizione, con il settore Istruzione, intitolato La scuola nella natura, che coinvolgerà un buon numero di sezioni di scuola dell’infanzia per esperienza da distribuire durante tutto l’arco dell’anno e, poi, naturalmente, le tante opportunità che mettiamo a disposizione delle scuole che hanno voglia di collaborare con noi, nel Parco Villa Ghigi, nell’Aula Grosso e nel LEA Scandellara, nei giardini scolastici, nei parchi pubblici della città e dovunque è opportuno e utile dare vita a esperienze di educazione ambientale che scelgono di privilegiare il contatto diretto con la natura.
Come ogni anno noi non vediamo l’ora di lavorare insieme!