Il LEA – Laboratorio di Educazione Ambientale è un Servizio Educativo Territoriale (SET) ospitato presso Villa Scandellara, un centro polifunzionale in cui hanno sede la biblioteca Mirella Bartolotti, La Soffitta dei Libri e il Centro Musicale S. Cervellati all’interno del Parco Scandellara, un parco pubblico impreziosito da uno stagno didattico risalente al 1997. Propone attività didattiche di educazione all’aperto per nidi, scuole d’infanzia e primarie del Quartiere San Donato – San Vitale e laboratori pomeridiani per famiglie.
Filo conduttore di tutta la progettazione è favorire il rapporto costante con il mondo naturale, affiancare in percorsi di educazione all’aria aperta, sostenere la conoscenza naturalistica e l’esperienza diretta con l’ambiente, promuovere il benessere psicofisico di adulti e bambini, nonché il rispetto del territorio attraverso l’affezione.
Grande valore in questo senso hanno le potenzialità dei giardini scolastici e dei parchi e aree verdi limitrofi alle scuole.
Sempre più consapevoli che l’apprendimento all’aperto offra stimoli irrinunciabili a supporto delle competenze e del benessere psicofisico di adulti e bambini, proponiamo pratiche e temi a noi cari: esplorazione, scoperta, conoscenza della natura che ci circonda.
I percorsi in natura favoriscono la consapevolezza di una visione ecologica di tutti i saperi ed è importante quanto offrire, anche durante il tempo scuola, momenti di contatto con gli elementi e gli spazi naturali, a sostegno di un legame affettivo e emotivo con l’ambiente.
Il Servizio Educativo ha una programmazione annuale che segue il calendario scolastico. La progettazione, quindi, riguarda il periodo settembre/ottobre di ogni anno per poi passare alla realizzazione degli incontri sia con le scuole sia per l’extra scuola.
Le scuole possono prenotare i percorsi di educazione in natura, generalmente di tre o quattro incontri preceduti da programmazione, per poi essere accompagnati dalle educatrici e dagli educatori di Fondazione Villa Ghigi. Per iscriversi è necessario compilare il Modulo di prenotazione percorsi 2024/2025 entro il 27 settembre 2024.
A sostegno della progettazione delle scuole, il Laboratorio offre lo sportello di consulenza individuale o di team, su appuntamento durante tutto l’anno, per suggerimenti sulle aree verdi da frequentare con i bambini e le bambine, coprogettazioni di esperienze e percorsi di educazione in natura, utilizzo dei materiali naturali, curiosità naturalistiche, buone pratiche educative all’aperto, incontri tematici di approfondimento per educatrici e insegnanti. Per iscriversi è necessario compilare il Modulo di prenotazione Sportello 2024/2025
Documenti
Intrecci tra natura e libri (.pdf)
Info
LEA – Laboratorio di Educazione Ambientale di Villa Scandellara
Via Scandellara 50 – Bologna
051 538178 martedì e giovedì
lea@fondazionevillaghigi.it