Sempre più ricerche mettono in evidenza che all’aperto, soprattutto se a contatto con la natura, i bambini imparano di più e meglio. L’emergenza sanitaria legata alla pandemia ha posto la scuola di fronte a scelte inaspettate e per poter garantire sicurezza, salute e benessere molti insegnanti scelgono di stare più tempo all’esterno dell’edificio scolastico, arricchendo il percorso didattico attraverso un utilizzo sempre più consapevole dei giardini scolastici e delle aree verdi più prossime. Ma uscire dalla classe e compiere i primi passi di scuola all’aperto non sempre è facile.
La Fondazione Villa Ghigi ha lungamente sperimentato queste metodiche e può aiutare gli insegnanti che intraprendono questa strada. Sin dai primi anni ’80, del resto, l’intensa attività educativa avviata dal Centro Villa Ghigi e in seguito dalla Fondazione ha contemplato anche momenti di formazione e aggiornamento che hanno coinvolto docenti dei diversi ordini scolastici in percorsi di conoscenza della natura e del territorio finalizzati a fornire, privilegiando l’esperienza diretta e il lavoro sul campo, strumenti immediatamente spendibili nel lavoro quotidiano con le classi.
Negli ultimi anni l’attività di formazione ha preso nuova energia, accompagnando la crescita dei progetti di educazione naturale promossi dal Comune di Bologna, e rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della città e si è allargata anche fuori dai confini comunali e regionali attraverso una pluralità di progetti svolti per conto di numerosi soggetti pubblici e privati (regioni, comuni, distretti scolastici, istituti comprensivi, scuole statali, comunali e private, cooperative attive in campo educativo) spesso in collaborazione con l’Università di Bologna e professionisti del settore e con il supporto di coordinatori pedagogici. Dal 2016 siamo anche formatori e facilitatori della rete delle scuole primarie all’aperto, una rete di scopo nazionale che riunisce istituti comprensivi anche molto distanti tra loro, sostiene la formazione in servizio degli insegnanti e introduce pratiche didattiche innovative all’aperto (https://scuoleallaperto.com/).
A partire da quanto già sperimentato negli ultimi anni, di seguito presentiamo qualche esempio di proposte formative; alcune si rivolgono a gruppi educativi scolastici nel loro complesso (a volte coinvolgendo anche il personale ausiliario), altre a singoli insegnanti ma anche a genitori, professionisti o appassionati di natura interessati alle tematiche affrontate. Nella maggior parte dei casi si tratta di proposte volutamente solo orientative, dato che per noi ogni percorso formativo è, quando è possibile, frutto di una specifica progettazione sviluppata assieme ai diretti interessati.
Contattateci per avviare un percorso insieme!
Scrivete a formazione@fondazionevillaghigi.it
Formazione per insegnanti di asili nido e scuole dell’infanzia