Dai primi anni ’80 il Centro e poi la Fondazione Villa Ghigi hanno svolto un’intensa attività di educazione ambientale, che prosegue tuttora attraverso una pluralità di esperienze pensate per avvicinare il mondo della scuola, le famiglie e tutti i cittadini alla natura e al territorio, stimolando la voglia di comprendere meglio la realtà ambientale in cui viviamo.
Alla base della nostra proposta educativa c’è la convinzione che il contatto diretto con la natura, fin dalla più tenera età, sia un presupposto fondamentale per comprendere l’ambiente intorno a noi e sviluppare attenzione e cura verso di esso.
Per questo gran parte delle nostre attività si sviluppano sul campo: dalle esperienze nei giardini scolastici e in natura per i bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia alle tante proposte nel Parco Villa Ghigi e ai molteplici progetti educativi attivati in questi anni, spesso in collaborazione con altri centri, istituzioni e associazioni, per le scuole primarie e secondarie sui più svariati temi inerenti l’ecologia urbana, il verde pubblico, gli aspetti paesaggistici del Bolognese, le aree protette, la conoscenza della biodiversità, l’evoluzione del territorio urbano e periurbano e così via.
Da alcuni anni la Fondazione gestisce anche l’Aula Didattica Parco Grosso e il LEA – Laboratorio di Educazione Ambientale Villa Scandellara, altri due storici punti di riferimento per le attività di educazione ambientale in ambito cittadino.
Negli allegati sono raccolti alcuni contributi, scritti nel corso degli anni, che raccontano qualcosa dell’impostazione metodologica e delle modalità di lavoro praticate dalla Fondazione e, in qualche caso, degli intrecci tra il settore educativo e gli altri settori di attività. Si va da brevi testi che raccontano singole esperienze didattiche, anche molto semplici, a riflessioni più articolate su come utilizzare gli spazi verdi scolastici o sulle possibili linee di sviluppo delle attività educative.
Documenti
Delfino Insolera – Bambini-scienza-scuola-natura
Mino Petazzini – Origine, impostazione culturale e linee evolutive di un centro in ambito urbano
Paolo Donati – Alla scoperta di una siepe
Mino Petazzini – Due o tre pensieri in libertà sull’educazione ambientale