• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Il Parco Villa Ghigi di Bologna è aperto tutti i giorni. info@fondazionevillaghigi.it
Fondazione Villa Ghigi
  • FONDAZIONE
    • Storia e attività
      • Pubblicazioni
      • Indagini e Progetti
        • Progetto Interreg Central Europe HICAPS
        • Progetto INTERREG Central Europe STRENCH
      • Delfino Insolera (1920-1987)
      • Collaborazioni
      • Archivio Newsletter
    • BAC
    • RES
    • Amministrazione trasparente
  • PARCO
    • Come arrivare
      • Mappa del Parco Villa Ghigi
      • Guida del Parco Villa Ghigi
      • Parco Villa Ghigi Guide (EN)
    • Natura del Parco Villa Ghigi
      • Check-list del parco
      • Dictamnus
    • Cosa fare
    • Storia di Villa Ghigi e del parco
    • Gestione
      • La grande roverella
    • Vivere il parco
    • Diario del parco
    • Le composte di frutta del parco
    • Un albero per te
    • Casa del Custode
  • EDUCAZIONE
    • Educare all’aria aperta
    • Il progetto La scuola nel bosco
    • La rete nazionale delle scuole all’aperto
    • Una proposta per il nuovo anno scolastico
    • Natura alla finestra
    • Natura e avventura
  • SCUOLA
    • Proposte nel Parco Villa Ghigi
      • La prima visita nel parco, gratis!
      • Conosciamoci nel parco
      • Per i bimbi dei nidi
      • Per i bimbi della scuola dell’infanzia
      • Le stagioni nel parco
      • Gli ambienti del parco
      • Amici alberi
      • Birdwatching invernale
      • Ascoltare il silenzio
      • Segui la traccia
      • Insetti e piccoli animali
      • Nel regno dei funghi
      • Nella natura con gli albi illustrati
      • Cartografia, territorio, paesaggio
      • L’anello di Valverde
      • Parliamo di… biodiversità
      • Per le scuole secondarie di primo grado
      • Una sera nel parco
      • Una settimana nel bosco
      • Più incontri nel parco
    • Proposte in città e nel territorio
      • Percorsi educativi in città
      • Parchi in autobus, da un capo all’altro della città
      • Escursioni nella natura
    • Proposte nell’Aula Didattica Parco Grosso
    • Proposte nel LEA Parco Scandellara
  • EXTRASCUOLA
    • Sabati nel Parco Villa Ghigi
    • Aula Didattica Parco Grosso
    • LEA Parco Scandellara
    • Avventure urbane
    • Trekking e campi estivi
    • Centri Estivi 2022
  • FORMAZIONE
    • Formazione per insegnanti di nidi e scuole dell’infanzia
    • Formazione per insegnanti della scuola primaria
    • Curiosi di natura
  • ORTOTERAPIA
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu

Vivere il parco

Sei in: Home / Parco Villa Ghigi Bologna / Vivere il parco
  • VIVERE IL PARCO

    Prove di dialogo con i frequentatori

Da tempo sentivamo l’esigenza di creare una modalità di comunicazione tra la Fondazione, che gestisce il parco, e le persone che lo frequentano.

Negli anni ci sono state varie occasioni informali in cui scambiare opinioni, raccogliere graditi elogi ma anche osservazioni, segnalazioni di problemi, suggerimenti, proposte. Ci piacerebbe però che questo dialogo, che già esiste con alcuni, potesse crescere e diventare più ampio e visibile a tutti. L’obiettivo è di ascoltare ciò che avete da dirci, discuterne insieme e tradurre, quando ci sembra possibile e ragionevole, il dialogo in atti concreti, con l’obiettivo di rendere il Parco Villa Ghigi un luogo sempre più gradevole e accogliente.

È un dialogo che immaginiamo sviluppato in modo sobrio e positivo, nel quale ci si sforza di comprendere le motivazioni di ciascuno e non ci si lascia troppo prendere dal gusto delle polemiche o delle invettive, come troppo spesso capita di vedere in altri contesti. Anche per questo abbiamo scelto di non ricorrere, se non in modo indiretto, a strumenti come i social. Preferiamo, almeno per il momento, mantenere un profilo più istituzionale, senza lasciare un canale di comunicazione del tutto aperto nel sito, che sarebbe oltretutto più complicato da gestire per via di spam e altro.

Per farla breve: abbiamo cominciato noi mesi fa segnalando qualche aspetto che ci sta a cuore, con l’ausilio di alcune fotografie. Poi l’emergenza coronovirus ha interrotto il dialogo sul nascere. L’invito che ora vi rinnoviamo è di aggiungere altri elementi alle nostre sollecitazioni o, ancora meglio, introdurre nuovi temi: per farlo basta scrivere, inviando anche foto o altro, all’indirizzo dedicato segnalazioni@fondazionevillaghigi.it.

Penseremo noi a inserire i vostri contributi nel sito, con sufficiente rapidità e senza censure ma esercitando un minimo di controllo (ci impegniamo, in ogni caso, a rispondere, anche solo privatamente, a tutti).

Ci auguriamo in questo modo di trovare nuovi alleati per far sì che nel parco tutti adottino comportamenti sempre corretti, anche se, teniamo a sottolinearlo, il parco ha il privilegio di avere, nella stragrande maggioranza, frequentatori molto educati e attenti.

Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare all’esperimento.

Regole e suggerimenti di comportamento nel Parco Villa Ghigi

Il Parco Villa Ghigi è un’area verde pubblica, di proprietà del Comune di Bologna, che ne ha affidato da una quindicina d’anni la gestione alla Fondazione Villa Ghigi (la cui sede è l’edificio del Palazzino, nella parte alta del parco). Abbiamo sempre cercato un dialogo aperto e costruttivo con i frequentatori e in vista di un’estate in cui i parchi, come già si vede, saranno molto frequentati, ci sembra utile richiamare alcune regole e raccomandare alcuni comportamenti che in buona parte sono già indicati nei cartelli ovali presenti qui come nelle altre aree verdi cittadine.
Grazie della collaborazione e buone passeggiate!

Mezzi motorizzati, bici e mountain bike
Il transito di auto e altri mezzi a motore nel parco è vietato e consentito soltanto, a velocità molto moderata, sulla base di specifiche autorizzazioni. In bicicletta o mountain-bike si possono percorrere, sempre a velocità moderata, solo i tratti stradali in asfalto e ghiaia e le cavedagne inerbite, dando la precedenza a chi frequenta il parco a piedi.

Raccolta dei rifiuti
Il parco è provvisto di un certo numero di contenitori per la raccolta indifferenziata dei rifiuti, che viene effettuata più volte a settimana. Oltre naturalmente a non abbandonare rifiuti nel parco, sarebbe molto gradito che i frequentatori contribuissero ad allontanare i propri in modo autonomo, in particolare i più ingombranti, per evitare che i contenitori trabocchino e vengano dispersi dalla fauna selvatica.

Flora e fauna selvatiche
È vietata la raccolta di fiori o altre parti vegetali: un gesto molto negativo, che impoverisce la biodiversità e la bellezza di un luogo. Altrettanto essenziale è non disturbare la fauna selvatica, facendo in particolare molta attenzione ai propri cani.

Raccolta della frutta
È possibile raccogliere frutta dagli alberi, ma in piccole quantità e al solo scopo di gustarla sul posto, facendo sempre estrema attenzione a non danneggiare le piante. È vietata ogni forma di raccolta con borse e altre contenitori.

I cani nel parco
I proprietari di cani sono tenuti a mantenere i propri animali sotto controllo, a breve distanza e dotati di guinzaglio o museruola, per non creare situazioni spiacevoli con gli altri frequentatori, e a rimuoverne gli escrementi.

Picnic, festicciole, giochi
Nel parco si possono svolgere piccole feste familiari e picnic, a condizione che non disturbino gli altri frequentatori e non comportino la “privatizzazione” delle aree utilizzate; è anche fondamentale che non restino tracce dei festeggiamenti svolti!
È sempre vietato accendere fuochi o montare barbecue. Il parco, infine, non è il luogo adatto per giocare a pallone o ad altri giochi analoghi, così come per far volare droni o aeromodelli.

Il cedro davanti alla villa
Lo scorso anno abbiamo inserito una pedana in legno per proteggerlo dal calpestio. Raccomandiamo di non lasciare che i bambini si appendano ai rami!

Scarica il pdf. con le regole del parco

Per riciclare i rifiuti nel parco!

19 marzo 2021 Sta arrivando la primavera e con la primavera ci fa piacere segnalare una piccola novità positiva, che aspettavamo da un po’ e che, grazie al settore Ambiente e Verde del Comune di Bologna e ad Hera, è realtà da stamattina. Al parcheggio del parco lungo via di Gaibola sono stati installati un cassonetto per la raccolta del vetro e quattro carrellati per la raccolta di carta e plastica. Nelle settimane scorse avevamo segnalato e mostrato l’impressionate quantità di bottiglie e altri rifiuti che vengono lasciati nel parco, soprattutto durante i fine settimana. Ci auguriamo che adesso molte delle bottiglie di vetro o plastica e degli involucri in cartone e carta che ingombravano i cesti dislocati in alcuni punti del parco trovino una più appropriata collocazione nei contenitori del parcheggio. Dateci una mano a mantenere il parco pulito e a riciclare vetro carta e plastica, che altrimenti finirebbero nell’indifferenziato. Un piccolo sforzo, grazie!

BASTA rifiuti sparsi ovunque!

1 Marzo 2021 Ieri, ultima domenica di febbraio e anche secondo giorno di Emilia-Romagna in zona arancione scuro, il Parco Villa Ghigi è stato, come capita ormai di frequente, preso d’assalto da frequentatori più o meno abituali, famiglie, giovani vogliosi di stare all’aria aperta. Che proprio tutti potessero starci, stando alle regole che prevedono di frequentare i luoghi aperti nelle vicinanze di casa, non è sicuro. Ma certamente c’erano tante persone educate e attente e tante altre che non lo erano affatto. Nella parte alta del parco una staccionata è stata divelta e il legno utilizzato per accendere un fuoco (pratica che nel verde è severamente vietata). Bottiglie di birra, contenitori per pizza e altri alimenti, rifiuti di vario genere erano sparsi ovunque. Uno spettacolo che si ripete ormai ogni fine settimana e che proveremo nelle prossime settimane a contrastare in vari modi. Una nostra collega che stava monitorando il parco nell’ambito di un programma che abbiamo in mente per intervenire proprio sui comportamenti dei frequentatori, non ce l’ha fatta ad assistere a una simile manifestazione di inciviltà e, insieme a un’amica, ha cominciato a raccogliere bottiglie e altro, le ha disposte in alcuni punti ed è poi passata con l’auto a raccogliere i sacchi che avevano riempito. Tornando a casa ha provveduto a versare tutto nei contenitori per la raccolta differenziata che ha incontrato lungo il tragitto. Un bel gesto, di cui ringraziamo lei e la sua amica, come peraltro hanno fatto ieri alcuni frequentatori che le hanno viste all’opera e che, sicuramente, non sono tra quelli che abbandonano malamente i rifiuti.
Ma è proprio necessario arrivare a questo? Chi si porta tutta questa roba nel parco, non potrebbe preoccuparsi anche di riportarla indietro quando la gente è tanta e i cesti per i rifiuti sono già stracolmi? Non è sempre facile, e comunque costoso, chiedere ripetuti straordinari festivi ai nostri addetti alla manutenzione del verde, che preferiremmo impiegare per piantare alberi e curare il parco in modo da renderlo sempre più gradevole.
Fateci il favore di riflettere su questo!

Se qualcuno ha dei suggerimenti o vuole darci una mano può scriverci: segnalazioni@fondazionevillaghigi.it

Grazie

Rifiuti Parco Villa Ghigi

Una riflessione su questi ultimi mesi

28 Novembre 2020 Tutti se ne sono accorti e lo si sente dire nei discorsi tra addetti ai lavori, lo si legge sui giornali e lo si vede anche nei servizi televisivi: i parchi urbani e periurbani (e anche quelli naturali) dal maggio scorso a oggi sono stati presi d’assalto, anche da tanti che prima li frequentavano di rado o non li frequentavano. Una scoperta che, da un lato, fa piacere, perché magari produrrà una nuova attenzione per questa componente essenziale delle nostre città, ma che dall’altro sta evidenziando anche problemi inediti o che hanno assunto dimensioni più serie rispetto al passato.

Senza trarre troppe conclusioni generali, anche dal nostro limitato osservatorio del Parco Villa Ghigi negli ultimi mesi abbiamo notato cambiamenti significativi nelle modalità di frequentazione, a volte sorprendenti e piacevoli, ma riscontrato anche comportamenti, più o meno consapevoli, dei frequentatori che ci sono invece molto dispiaciuti. È stato bello vedere nel parco più persone, nuclei famigliari, giovani che scoprivano il piacere di passeggiare, assaggiare un frutto, studiare, leggere un libro, correre, fare un picnic sull’erba, rilassarsi nel verde.

Meno piacevole è stato ed è vedere gruppi numerosi tutti appiccicati, persone salire sugli alberi, raccolte di frutta rapinose ed eccessive (tirando i rami o spezzandoli, usando bastoni e altri accorgimenti), mazzetti di ciclamini e altri fiori strappati, biciclette a tutta velocità che scorrazzano ovunque e pretendono anche strada, residui di falò con i legni carbonizzati di rami presi qua e là, cani lasciati liberi anche quando proprio non sarebbe il caso e magari osservati con compiacimento mentre scavano intorno a giovani alberi appena piantati o che si accaniscono su qualche manufatto, un motorino ogni tanto (“ah, non si può?”, è la frase di rito).

E nei prati del parco, dove è così piacevole sdraiarsi, ora si possono osservare anche le numerose tracce di soste poco rispettose: non solo i classici mozziconi di sigaretta ma anche carte, bottiglie di vetro, posate di plastica e, ancora, materiali organici e degradabili come bucce di arance e banane sulle quali, però, non è poi così piacevole sdraiarsi. E i cesti di vimini per la raccolta dei rifiuti, stracolmi, traboccanti: un invito a nozze per cornacchie e gazze che distribuiscono i rifiuti tutt’intorno in cerca di resti cibo (è così difficile capire che a volte i rifiuti, dopo un picnic o una pizza consumata in compagnia, sarebbe più opportuno riportarli con sé, lasciando il parco come lo si è trovato?).

Abbiamo visto, intervenendo, o ci sono stati riferiti, anche episodi più gravi e quasi incredibili, come quello di un pazzoide che un paio di domeniche fa scorrazzava con la sua Smart in un prato del parco, giocando a farsi inseguire dal proprio cane…

Abbiamo anche subito il furto di una serie di alberi e arbusti in vaso accantonati temporaneamente presso il Palazzino, la nostra sede, perché prossimi a essere messi a dimora nel parco e frutto di un attento lavoro di ricerca e selezione in vivaio.

Ed è in ogni caso triste vedere qualcuno che se ne va con due sporte ricolme di frutta raccolta nel parco o qualcun altro che strappa foglie e rami per non si sa quale uso, scoprire che un nutrito gruppo di ragazzi e ragazze che cantavano e festeggiavamo in cima al parco ha pensato bene di lasciare come ricordo un intero sacco di spazzatura nel prato, vedere pressoché ogni giorno atteggiamenti sbagliati, superficiali, arroganti.

Alcuni frequentatori ci raccontano di risposte maleducate e insofferenti, scarsa attenzione per gli altri, ignoranza delle più elementari norme di comportamento in natura.

Anche invadere le proprietà private nelle vicinanze del Parco Villa Ghigi, uscire dal sentiero CAI che le attraversa e considerarle alla stregua di aree a propria disposizione è un atteggiamento profondamente sbagliato, che a lungo andare produrrà chiusure invece che aperture, vanificando il paziente lavoro fatto in passato da tanti appassionati (le recenti dichiarazione dei frati dell’eremo di Ronzano dovrebbero far riflettere e un po’ vergognare chi si comporta in modo sconsiderato in casa d’altri).

Forse in questo momento di massima frequentazione del verde pubblico e della collina, sarebbe utile un supplemento di attenzione per ciò che sta avvenendo.

Da parte nostra cercheremo di compiere, com’è nella nostra vocazione, qualche azione educativa e comunicativa in più per ricordare ai frequentatori del parco alcune regole basilari, non per il gusto di vietare, ma per quello di contribuire a conservare nel miglior modo possibile un bene tanto prezioso come il verde.

Invitiamo tutti a fare una riflessione su questi punti e se qualcuno ha dei suggerimenti o vuole darci una mano ci scriva (segnalazioni@fondazionevillaghigi.it) o ce lo faccia sapere.

Saremo lieti di ascoltarvi e, se possibile, di contribuire insieme a qualche risultato tangibile.

Grazie

Moto nel parco

Ogni tanto capita di vedere qualche “moto” nel parco. Se la vediamo, cerchiamo di fermarla oppure, se è parcheggiata da qualche parte, cerchiamo di rintracciare il proprietario nei paraggi. Prima dell’ingresso nel parco, ci sono almeno quattro cartelli che segnalano il divieto di accesso ai veicoli a motore. Fare i furbi o cadere dalle nuvole è sempre un po’ imbarazzante. A volte le discussioni sono civili, anche se un po’ surreali, altre volte un po’ meno. Se proprio occorre chiamiamo i vigili o le guardie ecologiche volontarie. E documentiamo sempre i veicoli presenti, anche perché esistono i recidivi. Ricordiamo per l’ennesima volta che nel parco possono entrare solo i veicoli di persone autorizzate o accedenti alle abitazioni (ne esistono un paio anche oltre il parco). Aiutateci a far rispettare questa norma fondamentale e segnalateci eventuali abusi.

Non solo le cornacchie…

Per la raccolta dei rifiuti nel parco abbiamo adottato un modello “storico”, simile al cesto in vimini inserito nel 1974 quando l’area verde venne aperta al pubblico, al quale siamo particolarmente affezionati anche perché ben si adatta ai caratteri del luogo. Negli ultimi anni, tuttavia, soprattutto nei fine settimana di intensa frequentazione, i contenitori risultano spesso traboccanti e con rifiuti sparsi a terra. Si tratta di situazioni al momento ancora contenute, perché la raccolta dei rifiuti nel parco viene effettuata con cadenza regolare più volte alla settimana, ma assai poco gradevoli. Il problema è in buona parte attribuibile alla fauna selvatica richiamata dai resti di cibo: molti avranno notato qualche cornacchia intenta a vagliare il contenuto dei cesti di vimini, scartando a terra i rifiuti non interessanti. Più di recente, però, abbiamo notato con una certa sorpresa che anche alcuni cani, liberi di gironzolare nel parco lontani dagli occhi dei proprietari, hanno l’abitudine di rovistare nei contenitori alla ricerca di cibo, con risultati analoghi. Sarebbe importante che i proprietari mantenessero un controllo costante dei propri animali, per scongiurare i comportamenti sopra descritti. Più in generale sarebbe molto gradito che i frequentatori del parco contribuissero portando altrove e nei luoghi appositi i propri rifiuti, soprattutto se voluminosi e ingombranti. Da parte nostra, stiamo studiando alcuni modelli di copertura dei contenitori per meglio mantenere i rifiuti all’interno. E raccomandiamo di non abbandonare nei prati o altrove rifiuti di alcun tipo, compresi quelli di piccole dimensioni come cannucce in plastica e mozziconi di sigarette. E di non nasconderli.

Non sconfinare nelle proprietà private!

Passeggiare nel parco è uno dei maggiori piaceri per chi lo frequenta, per i bei panorami, la ricchezza di ambienti, le tante fioriture primaverili, le atmosfere autunnali, la presenza di alberi monumentali e vecchi fruttiferi e molto altro ancora. Il sentiero CAI 904, inoltre, che lambisce la zona del Palazzino, sede della Fondazione, consente di raggiungere il vicino Eremo di Ronzano e l’area dei gessi di Gaibola grazie a un tracciato concordato con i proprietari delle aree private interessate dal sentiero. Nonostante i confini del parco siano piuttosto chiari e riconoscibili (spesso segnati da lunghi tratti di staccionate, siepi e recinzioni, qualche cartello), accade sempre più spesso che alcuni frequentatori sconfinino nei terreni privati limitrofi, per di più accendendo fuochi a terra o lasciando rifiuti che i proprietari sono poi costretti a raccogliere; in molti casi, ciò avviene in modo del tutto consapevole, come dimostrano i tanti varchi aperti lungo la siepe e la staccionata sul confine alto del parco, più volte tamponati ma sistematicamente riaperti. Nel parco ci sono bacheche con la mappa aggiornata dell’area verde pubblica in corrispondenza degli ingressi e in altri punti strategici, in modo da evitare possibili dubbi o fraintendimenti. Da parte dei frequentatori del parco soliti a passeggiare “oltre confine” sarebbe tuttavia auspicabile un atteggiamento più maturo, civile e rispettoso delle proprietà private confinanti.

La Casa del Custode

Verso la fine di maggio 2019 ha aperto, purtroppo ancora in via temporanea, il punto di ristoro della Casa del Custode, che è poi rimasto aperto sino a metà settembre. Ora speriamo che si possano finalmente concludere i lavori di recupero dell’edificio e che l’attività, dalla prossima primavera, possa diventare permanente. Resta il fatto che nelle giornate estive, soprattutto nel tardo pomeriggio e alla sera, il posto è stato molto frequentato, ha fatto parte dei luoghi di Bologna Estate 2019, con un suo programma, non eccessivamente nutrito, di concerti e altri piccoli eventi. Ha cominciato, insomma, a svolgere la funzione per cui era stato pensato. Ci farebbe piacere sapere cosa pensate di questa novità. Se pensate, come noi, che possa rappresentare un arricchimento del parco e una nuova opportunità per passarci del tempo in modo piacevole. O se siete, per qualche motivo, di un’altra opinione. Se vi è capitato di frequentare qualche volta la Casa del Custode nella scorsa estate e, soprattutto, se avete consigli, osservazioni, suggerimenti, proposte, richieste o curiosità in vista della prossima apertura.

Segnalazioni sul Parco Villa Ghigi

Fondazione Villa Ghigi
Tel. 051 3399084 / 3399120
segnalazioni@fondazionevillaghigi.it

  • Come arrivare
  • Cosa fare
  • Natura del Parco Villa Ghigi
    • Check-list del parco
    • Dictamnus
  • Storia di Villa Ghigi e del Parco
  • Gestione
  • Un albero per te
  • La grande roverella
  • Diario del parco
  • Casa del Custode
  • Vivere il parco
  • Le composte di frutta del parco

Fondazione Villa Ghigi

Via San Mamolo 105, 40136 Bologna
Tel. 0513399084 / 3399120
info@fondazionevillaghigi.it
Info Scuole: scuole@fondazionevillaghigi.it

Seguici sui social

Leggi la Privacy Policy

Prima di iscriverti leggi la policy completa

Ricevi la newsletter

©2022 Fondazione Villa Ghigi - Via San Mamolo 105, 40136 Bologna - Tel. 051 3399084 / 3399120 - info@fondazionevillaghigi.it - CF 91214330374 - PI 02210451205 - Privacy & Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Scorrere verso l’alto