Il Parco Villa Ghigi, per la sua posizione e la varietà di ambienti, è un luogo particolarmente adatto per affrontare, in maniera più diretta e tramite esempi reali, tematiche importanti e di attualità come biodiversità, conservazione, cambiamento climatico, consumo di suolo e altri ancora che possono essere proposti dagli insegnanti e che rispondono agli interessi dei ragazzi.

Per le sue origini e la molteplicità di situazioni di interesse, dal Percorso Vita (uno dei primi in Italia), allo stagno didattico, all’orto terapeutico, al Frutteto del Palazzino, al bosco recintato, frutto anche di scelte gestionali recenti, il parco offre molti spunti di riflessione sul ruolo che un’area verde pubblica può svolgere in una città, sull’odierna idea di ambiente urbano, sulla gestione del verde e le attività di studio e ricerca sul campo.

Ma è possibile immaginare anche percorsi storici, letterari o artistici, a partire dal contesto ricco di luoghi come l’eremo di Ronzano e Villa Aldini, facilmente raggiungibili con semplici passeggiate o dalla suggestione dei grandi alberi e dei piccoli e delicati fiori che si possono ritrovare nei prati o nel sottobosco.