L’ortoterapia, ora nella nuova accezione di orticoltura terapeutica più coerente con il linguaggio internazionale, è un metodo riabilitativo del disagio e della disabilità finalizzato al recupero delle capacità della persona e si basa sull’incoraggiare e accompagnare soggetti in situazione di svantaggio a prendersi cura del verde grazie alla proposta di attività guidate da professionisti adeguatamente formati.

È una pratica riconosciuta e da tempo molto utilizzata soprattutto nei paesi anglosassoni; la peculiarità di quest’attività terapeutica risiede nella sua concretezza e semplicità: è flessibile, non invasiva, aiuta a ridurre lo stress, stimola la memoria, contribuisce a esercitare la motilità, ha costi contenuti, permette di registrare i risultati del proprio lavoro e, se opportunamente documentata, permette di valutare concretamente l’efficacia dell’attività.

L’orticoltura terapeutica è uno strumento versatile, che consente un’ampia scelta di attività e diversi livelli di strutturazione del lavoro. Agisce inoltre sulle varie dimensioni dell’essere umano: fisiche, psichiche e sociali. In termini macroscopici si riscontrano importanti risultati rispetto a integrazione sociale, aumento della fiducia in se stessi, autostima, senso di responsabilità e concentrazione, apprendimento di abilità pratiche, acquisizione di regole e routine operativa, miglioramento del benessere psicofisico e, più in generale, aumento della qualità della vita della persona.

La Fondazione Villa Ghigi, anche grazie al contesto particolarmente favorevole del parco e alla disponibilità di un grande spazio ortivo e di altri luoghi utilizzabili, ha avviato una serie di collaborazioni e sperimentazioni su questa tematica, insieme a strutture sanitarie, cooperative sociali e associazioni del settore. Dal 2015 propone corsi di formazione, moduli di approfondimento e giornate di studi in collaborazione con le cooperative sociali Agriverde e CSAPSA e altri soggetti, il più delle volte nella gradevole cornice del Parco Villa Ghigi. In qualche caso ha collaborato e collabora anche con AssIOrt -Associazione Italiana Ortoterapia. Da allora tutte le nostre proposte formative sono state accreditate dall’Azienda USL di Bologna e riconosciuti i relativi crediti ECM.

Nella primavera 2021 la Fondazione Villa Ghigi ha portato avanti con successo un corso di 63 ore svoltosi in modalità mista (per una parte a distanza e per un’altra in presenza) che ha consentito il rilascio di un attestato da ente di formazione accreditato e di 50 crediti formativi ECM del personale sanitario. Anche per la primavera 2022 verrà attivato un corso di formazione costruito principalmente sulle esperienze degli ortoterapeuti.

A febbraio è partito il primo  Master di I° Livello in Orticoltura Terapeutica organizzato  dall’Università di Bologna nel quale la Fondazione Villa Ghigi è partner. Un corso universitario di specializzazione post laurea sul tema dell’orticoltura terapeutica che rappresenta davvero un importante traguardo per definire meglio questa pratica e assegnarne un importante costrutto teorico. Il master si rivolge a neolaureati interessati a un percorso professionale in orticoltura terapeutica o professionisti in campo agronomico, dell’educazione e della cura, intenzionati a riqualificare e aggiornare le proprie conoscenze.

Novità

È in partenza un nuovo corso di formazione in orticoltura terapeutica-modulo base. In questa ottava edizione il corso viene presentato in una nuova veste immaginandosi come percorso formativo di base e propedeutico per successivi approfondimenti declinati su contesti di lavoro con utenze diverse. Il corso è organizzato e coordinato da Fondazione Villa Ghigi in collaborazione con Agriverde Soc.Coop. Sociale a.r.l. e CSAPSA Soc. Coop. Onlus, ed è finalizzato a far conoscere l’ortoticoltura terapeutica nelle sue possibili declinazioni, per far sì che l’interazione con gli elementi naturali permetta di costruire o recuperare fiducia nelle proprie capacità personali, attivando autostima e autonomia operativa, con conseguente miglioramento del benessere psicologico. Il corso di 70 ore (35 ore a distanza e 35 in presenza) si svolge dal 7 aprile al 9 giugno 2022.

Per informazioni sul nuovo corso edizione primavera 2022

FVG programma modulo base orticoltura terapeutica

per partecipare

FVG-Mod.-Iscrizione-corso-base-orticoltura-terapeutica-Bologna-primavera-2022

referenti per l’orticoltura terapeutica

Dott.ssa Valentina Bergonzoni
valentina.bergonzoni@fondazionevillaghigi.it

Dott.ssa Teresa Guerra
teresa.guerra@fondazionevillaghigi.it

info telefoniche

tel. 051 3399084