Quando si parla di ambiente capita di usare termini dai significati complessi come natura, biodiversità, conservazione , scomparsa o ritorno di specie vegetali e animali, consumo di suolo , ecologia, rinaturalizzazione, paesaggio, che fanno riferimento a grandi questioni riguardanti il nostro pianeta, con riflessi visibili anche nelle realtà locali. Sono temi che si possono e spesso si devono affrontare a scuola, sui libri, ma ai quali può essere interessante e sorprendente avvicinarsi durante una passeggiata nella natura, magari guardando la città dall’alto.
Molte cose si possono capire al volo, alcune osservazioni possono aprire veri e propri mondi, altre portare molto lontano o riportare, con un guizzo del pensiero, alla propria vita di tutti i giorni. Il Parco Villa Ghigi è un luogo molto adatto per un esercizio di questo genere, perché è un’area verde a due passi dal centro di Bologna, che però è già immersa nell’ambiente collinare.
Quello che proponiamo è di dedicare una passeggiata nel parco a sviscerare il significato e le implicazioni di una parola scelta insieme, condendola di osservazioni naturalistiche, esempi dal vero, sguardi sulle colline e la città e, se serve, anche mappe, disegni, citazioni, immagini. È una proposta per la scuola secondaria di secondo grado e può essere anche una buona opportunità per coinvolgere gli alunni non impegnati nei corsi di recupero tra primo e secondo quadrimestre.