Dopo aver utilizzato l’opportunità della visita gratuita, magari in autunno o inverno, si può tornare nel parco per proseguire un lavoro impostato nella prima uscita o dedicarsi ad altri temi. Si tratta di percorsi a pagamento articolati su più incontri (in genere 2 o 3, ma anche di più se occorre) che prevedono una programmazione specifica e la disponibilità di un operatore della Fondazione come punto di riferimento durante lo svolgimento dell’esperienza, che può svilupparsi anche per l’intero anno scolastico o per più anni.
Per le scuole coinvolte in progetti di outdoor education può essere una stimolante opportunità per uscire dai confini scolastici e vivere in diversi momenti dell’anno belle esperienze a contatto con la natura.
In quasi quarant’anni di attività abbiamo sperimentato decine e decine di percorsi educativi interdisciplinari legati all’esplorazione, alla conoscenza e alla cura del parco. Le possibilità sono veramente innumerevoli: dipendono dall’età di bambini e ragazzi, dalle esperienze pregresse, dalle curiosità e aspettative delle classi e sono il risultato del lavoro comune di insegnanti e operatori.
COSTI
Tre incontri di mezza giornata e un incontro di programmazione
200 euro