SABATO 19 NOVEMBRE
ore 9.45-13
Ai Giardini Margherita, Viale Stenio Polischi
(ritrovo presso la capanna villanoviana)
BOLOGNA È I SUOI ALBERI
A cura di Consorzio “Bologna Verde e Sostenibile”
Si tratta di una proposta, patrocinata dal Comune di Bologna e dall’Associazione Pubblici Giardini, che inizierà con i saluti istituzionali da parte dell’Assessora Valentina Orioli (che nel Comune di Bologna ha le deleghe, tra l’altro, al Progetto Impronta Verde e alla cura del patrimonio arboreo). La proposta è volta a far conoscere gli alberi sotto vari aspetti. Sarà l’occasione per imparare a riconoscere alcune specie arboree, comprendere le metodologie di indagine per stabilire le condizioni di salute delle piante, avvicinarsi alle tecniche di potatura e osservare come si mettono a dimora gli alberi. Ovviamente, alla presenza delle autorità del Comune di Bologna, è programmato anche l’impianto di due esemplari di tiglio e sono inoltre previsti giochi e laboratori per bambini e visite guidate a cura di Agriverde, cooperativa sociale facente parte del Consorzio.
Per bambini, famiglie e cittadini. E’ gradita l’iscrizione all’iniziativa tramite Eventbrite
SABATO 19 NOVEMBRE
ore 14-16
Nel Parco di Villa Aldini, via dell’Osservanza, 35
(ritrovo presso l’ingresso al parco)
UNA PASSEGGIATA PER CONOSCERE LE PRINCIPALI SPECIE DEL PARCO E DEL BELVEDERE
A cura di Fondazione Villa Ghigi
Nel parco che circonda la villa, da cui si gode di uno dei più suggestivi belvedere sulla città e sulla collina, è presente un ricco corredo arboreo, nel quale spiccano alcuni esemplari di pregio, come per esempio il grande cedro del Libano localizzato sul retro dell’edificio, proprio di fronte alla rotonda della Madonna del Monte. In questa stagione sia la parte del parco più prossima alla villa sia il bosco che riveste il versante collinare, si prestano a numerose osservazioni di carattere naturalistico. Nel corso della breve passeggiata ad anello sarà quindi possibile non solo imparare a riconoscere le principali specie botaniche, ma anche scoprire alcune curiosità che questo ambiente custodisce.
Per adulti, famiglie, bambini. Numero massimo di partecipanti: 30. Prenotazioni dalle ore 8 di mercoledì 16 novembre tramite mail all’indirizzo: info@fondazionevillaghigi.it
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE
ore 16,30-18,30
Parco Grosso, via Erbosa, 18/4
LETTURE ALL’APERTO PER GRANDI E PICCINI
A cura di Biblioteca Casa di Khaoula, Biblioteca Lame “Cesare Malservisi”, Biblioteca Corticella “Luigi Fabbri”, Settore Biblioteche e Welfare Culturale, Fondazione Villa Ghigi e CBF Tasso inventore
Sul fare della sera il Parco Grosso si animerà per fare festa agli alberi e, in diversi punti del grande giardino, sarà possibile ascoltare le loro voci. Proprio ai piedi degli esemplari più grandi e maestosi, le bibliotecarie delle tre biblioteche del quartiere Navile e le educatrici del Centro per Bambini e Famiglie Tasso Inventore racconteranno, a grandi e piccini, storie di alberi. Giunto il buio, e magari anche un poco di freddo, sarà bello continuare i racconti attorno a un suggestivo fuoco; ma prima, torce elettriche alla mano, tutti alla ricerca di piccoli rami caduti, legnetti e pigne per rischiarare la notte.
Nella stessa giornata, all’interno del parco, il Comune di Bologna provvederà alla messa a dimora di un albero di kaki.
Per bambini e famiglie.
Info: 051-2199825
parcogrosso@fondazionevillaghigi.it
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE
dalle ore 9
Nel giardino della Scuola dell’infanzia 18 Aprile 1945, in via Scandellara 11, e nel giardino della scuola secondaria di primo grado Zappa – succursale della scuola primaria Casaralta, in via di Saliceto, 74
MESSA A DIMORA DI ALBERI NEI GIARDINI SCOLASTICI
A cura di Comune di Bologna
Il Comune di Bologna metterà a dimora tre esemplari arborei all’interno di aree di pertinenza scolastica, mentre altre piantagioni (in giardini scolastici e aree verdi pubbliche) sono previste nei giorni precedenti e in quelli successivi; il calendario completo delle piantagioni è riportato in calce al programma. Le aree scolastiche in cui sarà celebrata la Festa dell’Albero sono quella della scuola 18 Aprile 1945 (in via Scandellara) dove è stata programmata la messa a dimora di una zelkova, specie esotica ma particolarmente adatta al clima urbano, e quella delle scuole Zappa – Casaralta (in via di Saliceto) dove è prevista la piantagione di due albicocchi. Si tratta, come ovvio, del momento simbolicamente più pregnante della Festa degli Alberi, nel quale i bambini e il personale scolastico partecipano fattivamente alle piantagioni, celebrando i nuovi alberelli che andranno ad arricchire il giardino della scuola.
Per bambini e personale scolastico.
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE
ore 9-13 e 14-16
Parco Villa Ghigi, via San Mamolo, 105
(ritrovo all’interno del parco presso l’edificio rurale il Palazzino sede della Fondazione Villa Ghigi)
RUOLO DEI TECNICI NELLA REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO E NELLA GESTIONE DELLE ALBERATURE
A cura di CONAF (Consiglio Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali) e Fondazione Villa Ghigi
L’iniziativa, a cui sarà presente anche la presidente del CONAF, Sabrina Diamanti, è rivolta in primo luogo agli operatori del settore e si articola in due differenti momenti. Nel corso della mattinata, dopo i saluti istituzionali dell’Assessora Valentina Orioli, è previsto un incontro tecnico nel corso del quale si affronteranno le problematiche connesse alla progettazione e realizzazione del verde pubblico e alla sua gestione.
Nel pomeriggio, dopo un veloce buffet, accompagnati dai tecnici della Fondazione Villa Ghigi, è prevista una passeggiata nel parco per mostrare esempi pratici di gestione e interventi realizzati per la salvaguardia del patrimonio arboreo e illustrare concretamente il ruolo del tecnico nella gestione di parchi e giardini.
Per tecnici e professionisti. Numero massimo di partecipanti in presenza: 25. E’ in ogni caso possibile collegarsi anche da remoto nella mattinata.
Prenotazioni e info: www.conaf.it
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE
ore 17-18,30
Laboratorio Educazione Ambientale Scandellara, via Scandellara, 50
AMICI ALBERI
A cura di Fondazione Villa Ghigi/SET LEA Scandellara in collaborazione con SET La Soffitta dei Libri
Si tratta di una passeggiata di ricerca ed esplorazione degli alberi del Parco Scandellara, alla luce delle torce elettriche, dedicata a bambini dai 4 agli 8 anni accompagnati da un adulto. Una serie di letture di brani e racconti sugli alberi contribuiranno a rendere ancora più suggestiva l’esplorazione che inizierà dalla grande magnolia che spicca subito all’ingresso dell’ampio giardino.
Nella medesima giornata, all’interno del parco, è peraltro prevista la messa a dimora di un pero da fiore a cura del Comune di Bologna.
Per bambini e famiglie. Iscrizione (obbligatoria): lea@fondazionevillaghigi.it entro il giorno prima.
E’ necessario munirsi di una torcia elettrica.
Info: www.fondazionevillaghigi.it/evento/amici-alberi-al-parco-scandellara/
SABATO 26 NOVEMBRE
ore 10-12
Nel Parco Villa Ghigi
(ritrovo presso il parcheggio di via di Gaibola)
I SABATI NEL BOSCO
A cura di Fondazione Villa Ghigi
Quante opportunità di gioco può offrire un albero? Ci si può nascondere, può diventare una tana, un mondo straordinario fatto di buchi, fori, gallerie, città incantate popolate da strane creature che qui trovano rifugio. Querce, frassini, aceri, olmi e pioppi: il bosco accoglie e incuriosisce. Adulti e bambini ammirano i tanti miracoli della natura in un contesto ricco da un punto di vista naturalistico che favorisce la socializzazione e garantisce straordinarie scoperte e splendide avventure. E’ sulla base di questi presupposti che il Parco Villa Ghigi ospita I sabati nel bosco, una iniziativa che vuole incoraggiare il gioco libero all’aria aperta, sperimentare i tanti materiali naturali disponibili e promuovere un approccio avventuroso alla scoperta della natura, privilegiando il movimento, i sensi e la manualità.
Per bambini e famiglie. A pagamento 6 euro a bambino (bambini 2-6 anni accompagnati da almeno un adulto, genitori e accompagnatori gratis).
Prenotazione obbligatoria. Per iscriversi compilare il modulo di partecipazione e inviarlo a scuolanelbosco@fondazionevillaghigi.it
SABATO 26 NOVEMBRE
ore 10-12
Parco Villa Ghigi via di Gaibola
(ritrovo presso il parcheggio di via di Gaibola)
STORIE D’AUTUNNO
A cura di Fondazione Villa Ghigi
Esplorazioni e letture in compagnia di pioppi, querce, aceri, vecchi alberi da frutto. Una mattina itinerante in ascolto delle storie più affascinanti che la natura e gli alberi del parco sanno donarci in questa stagione. Per occhi e orecchie di piccoli e grandi!
Per bambini dai 6 ai 10 anni. A pagamento 6 euro a bambino.
Prenotazione obbligatoria. Per iscriversi compilare il modulo di partecipazione e inviarlo a scuolanelbosco@fondazionevillaghigi.it
SABATO 26 NOVEMBRE
ore 12
Parco Villa Ghigi, via San Mamolo
(ritrovo nei pressi della villa, al pianoro della fontanella)
MESSA A DIMORA DI UN ALBERO (NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA “UN ALBERO PER TE”)
A cura di Fondazione Villa Ghigi
Il programma Un albero per te, che la Fondazione Villa Ghigi porta avanti dal 2015, ha consentito a molti cittadini, bolognesi ma non solo, di mettere a dimora nel parco diversi alberi e arbusti a fronte di una donazione. Finora il parco si è arricchito di quasi 300 piante di diverse specie: alberi da frutto, piante a matrice naturale e qualche specie ornamentale. In questa occasione la piantagione riguarda un esemplare di melo Abbondanza, cultivar tradizionale della campagna bolognese, che troverà posto lungo una cavedagna nei pressi della villa. La pianta è un regalo, con grande affetto e gratitudine, per gli insegnanti della scuola primaria Marconi di Bologna da parte delle bambine e dei bambini di otto diverse classi e dei loro genitori. Saranno presenti molti di loro, per festeggiare tutti insieme una piantagione che rappresenta un gesto carico di significato; per i frequentatori del parco sarà bello vedere questa folla festante e semmai ascoltare qualche lettura a tema proposta dalla Fondazione.
Per bambini, famiglie e adulti.
DOMENICA 27 NOVEMBRE
dalle ore 11
Parco di Villa Aldini, via dell’Osservanza, 35
(ritrovo presso il prato antistante la Villa)
BOSCO VECCHIO – ramificazioni da Dino Buzzati
A cura di Archiviozeta
Enrica Sangiovanni, Gianluca Guidotti, Diana Dardi e Giuseppe Losacco guidano il pubblico in un percorso all’interno del Parco di Villa Aldini e celebrano la Giornata Nazionale degli Alberi con letture tratte dal romanzo di Dino Buzzati “Il segreto del bosco vecchio”. Sarà l’evento conclusivo delle Giornate di studio L’Olimpo sopra Bologna – Villa Aldini e la collina sacra dell’Osservanza. Bosco Vecchio è una lettura itinerante a contatto con gli alberi: le parole ecologiche di Dino Buzzati sono ramificazioni del mito ma raccontano anche la minaccia in cui siamo immersi. Si attraversa la foresta sacra, abitata da geni, alberi viventi e animali parlanti, dove affonda le radici l’infanzia dell’umanità, luogo incontaminato che contiene un presentimento d’amore e su cui incombe il vento della distruzione. Una componente magica e surreale che contribuisce ad enfatizzare le atmosfere sospese del parco in questo periodo che precede l’inverno.
Per adulti, famiglie, bambini. Ingresso libero
Info: www.archiviozeta.eu
MARTEDÌ 29 NOVEMBRE
ore 15-17
Showroom Energia e Ambiente, via Sario Bassanelli, 9/11
(presso Istituto Aldini Valeriani)
IL PROGETTO CLIVUT DEL COMUNE DI BOLOGNA
A cura di Comune di Bologna, ShowRoom Energia e Ambiente, Fondazione Villa Ghigi
L’iniziativa prevede l’illustrazione dei risultati del progetto europeo Life Clivut (Climate Value of Urban Trees), a cui il Comune di Bologna partecipa come partner e da cui è scaturita una specifica strategia del verde urbano per la riduzione e la compensazione delle emissioni climalteranti. Nel corso dell’incontro verrà peraltro presentata una specifica web app (LifeClivuttreedb) che consente di valutare l’efficacia e l’efficienza degli alberi, a seconda della specie botanica di appartenenza e dell’età. Oltre alla web app, verrà illustrato anche un sistema di calcolo, sviluppato nell’ambito del progetto, per la valutazione delle emissioni di gas serra delle attività di imprese e organizzazioni.
Per cittadini e rappresentanti delle imprese del territorio.
Info: Showroom Energia e Ambiente; Comune di Bologna – Settore Transizione Ecologica e Ufficio Clima; www.fondazionevillaghigi.it; www.lifeclivut.eu
MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE
ore 14-16
Parco Villa Ghigi
(ritrovo presso il parcheggio di via di Gaibola)
GLI ALBERI E I CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN GIARDINO PER CAPIRE CHE SUCCEDE
A cura di Fondazione Villa Ghigi e Università di Perugia
All’interno del Parco Villa Ghigi è stato realizzato uno dei tre giardini fenologici previsti nell’ambito del progetto europeo Life Clivut (gli altri sono localizzati al Parco Nicholas Green e al Parco di via dei Giardini). In questi tre spazi verdi, inseriti all’interno di aree pubbliche e di fatto identici (a parte la posizione geografica cittadina), sono stati messi a dimora complessivamente 50 alberi e 50 arbusti che, monitorati periodicamente, consentono di verificare l’andamento delle diverse fasi fenologiche (apertura gemme, fioritura, produzione di frutti, caduta delle foglie) delle piante nel corso dell’anno, in modo da verificare quanto i cambiamenti climatici possono influire sui cicli di vita dei vegetali. La visita al giardino fenologico sarà anche l’occasione per testare sul campo la nuova web app LifeClivuttreedb, messa a punto dai ricercatori del progetto.
Per tutti: adulti, famiglie, bambini.
DAL 19 AL 26 NOVEMBRE 2022
NUOVI ALBERI PER LA CITTÀ
L’Amministrazione comunale, come negli anni passati, ha previsto la piantagione di nuovi esemplari arborei all’interno di alcuni giardini scolastici o in aree verdi della città, al fine di incrementare ulteriormente il bilancio arboreo (espressamente richiamato dalla legge 10/2013) di Bologna, che al momento conta quasi 87.000 esemplari singolarmente censiti.
La messa a dimora di nuove piante, come detto, è il gesto concreto in cui si sostanzia la Festa degli Alberi e, soprattutto all’interno delle aree di pertinenza scolastica, si trasforma in una vera e propria celebrazione che coinvolge non solo i bambini, ma anche il personale scolastico e, in qualche caso, i genitori.
Qui di seguito è riportato il calendario delle piantagioni programmate, in parte già richiamate nelle pagine precedenti:
Sabato 19 novembre Giardini Margherita Due esemplari di Tilia spp.
Sabato 19 novembre (*) Parco Melvin Jones Nove esemplari di Pyrus calleryana
Martedì 22 novembre Parco Grosso – Tasso Un esemplare di Diospyros kaki
Giovedì 24 novembre Giardino scuola 18 Aprile 1945 Un esemplare di Zelkova carpinifolia
Giovedì 24 novembre Giardino Scuole Zappa – Casaralta Due esemplari di Prunus armeniaca
Giovedì 24 novembre Parco Scandellara Un esemplare di Pyrus calleryana
Sabato 26 novembre (**) Parco Villa Ghigi Un Malus domestica ‘Abbondanza’
(*) nell’ambito del patto di collaborazione con Lions Club Bologna
(**) a cura della Fondazione Villa Ghigi nell’ambito del progetto Un albero per te