
Sempre più consapevoli che l’apprendimento all’aperto offra stimoli irrinunciabili a supporto delle competenze e del benessere psicofisico di adulti e bambini, riapriamo il LEA Scandellara proponendo pratiche e temi a noi cari: esplorazione, scoperta, conoscenza della natura che ci circonda.
Una visione ecologica di tutti i saperi è importante quanto offrire, anche durante il tempo scuola, momenti di contatto con gli elementi e gli spazi naturali a sostegno di un legame affettivo e emotivo con l’ambiente.
Nidi, scuole d’infanzia e primarie del Quartiere San Donato San Vitale (Quartiere Savena da quest’anno in misura ridotta in base alle richieste) possono prenotare i percorsi di educazione in natura per essere accompagnati dalle educatrici e dagli educatori di Fondazione Villa Ghigi.
A sostegno delle scuole il Laboratorio offre inoltre durante tutto l’anno lo sportello di consulenza, su appuntamento, per suggerimenti sulle aree verdi da frequentare con i bambini e le bambine, coprogettazioni sull’educazione in natura, utilizzo dei materiali naturali, curiosità naturalistiche, buone pratiche educative all’aperto, etc.
Quest’anno abbiamo pensato di proporre alcuni incontri tematici di approfondimento per educatrici e insegnanti di cui segnalare già da ora il proprio interesse compilando il modulo dedicato
Nel modulo potete scegliere i percorsi didattici articolati generalmente in due o tre incontri preceduti da programmazione
Il modulo va compilato entro il 30 settembre 2022
A partire da ottobre verrete contattati.
Ecco i diversi percorsi:
ALLO STAGNO (nido, infanzia, primaria)
Lo stagno didattico del Parco di Villa Scandellara offre un’occasione unica per compiere semplici osservazioni naturalistiche e studiare ecologia non soltanto sui libri, per immergersi nel canneto e vivere un’esperienza selvatica in città.
PERCORSO APERTO (nido, infanzia, primaria)
Un percorso da costruire insieme in base alle vostre esigenze.
UN GIARDINO DA ESPLORARE (nido, infanzia, primaria)
Ricerche naturalistiche, osservazioni stagionali, esplorazioni di alberi e animali che abitano il giardino scolastico.
OLTRE IL GIARDINO (nido ultimo anno, infanzia)
L’idea è quella di un cammino insieme verso i parchi raggiungibili possibilmente a piedi. Un tragitto intervallato da momenti di esplorazione, soste per apprezzare con i sensi la natura intorno a noi. Il tragitto è quindi parte del percorso, dove l’arrivo nel parco, o allo stagno, è uno, ma non il solo, dei momenti significativi dell’esperienza.
RACCOLTE (ultimo anno nido, infanzia)
Semi, sassi, piume riempiono le tasche dei bambini quando si esce all’aperto. E quando si rientra? partendo dalla naturale predisposizione alla raccolta dei più piccoli vogliamo valorizzare la scoperta dei reperti.
SPLISH SPLASH ALLO STAGNO (nido e genitori)
Un’esperienza “selvatica” per i bambini insieme al gruppo educativo e ai genitori.
ANDIAMO INSIEME NEI PARCHI (nido e genitori)
Una passeggiata esplorativa in un parco cittadino con gruppo educativo e genitori dopo l’orario scolastico.
TRACCE (infanzia, primaria)
Una scia scintillante in mezzo all’erba, una ragnatela nascosta nel tronco cavo di un albero, le gallerie di certe larve minatrici, la piuma di un uccello. Tutti segnali di presenze di animali che andremo ad indagare per affinare il nostro senso di esplorazione.
LEZIONI ALL’APERTO (primaria)
Il percorso è rivolto agli insegnanti delle scuole primarie che vogliono sperimentare lezioni all’aperto. Oggi molte ricerche attribuiscono particolare valore all’apprendimento in natura, sottolineandone i benefici per i bambini in termini di benessere psico-fisico, relazionale e cognitivo. Si può fare matematica all’aperto? È possibile imparare a leggere e scrivere stando spesso fuori? Si possono compiere delle verifiche senza stare seduti nel banco?
ASCOLTARE IL SILENZIO (primaria)
Il percorso punta a regalare momenti all’aperto destinati alla concentrazione e all’ascolto attivo, portandoci a conoscere l’ambiente esterno attraverso la vista, l’udito, l’olfatto e riabituandoci all’attesa e ai tempi lenti di immersione in natura.
IMPARARE DALLE MANI E DAI PIEDI (infanzia 5 anni, primaria)
Costruire semplici capanne temporanee, reperire materiali naturali per realizzare tane, oggetti o percorsi, utilizzare le corde per arrampicarsi . Un percorso utile a riattingere dai nostri saperi senso motori arcaici da cui partire per ideare e progettare per progettare e per ideare.
A supporto della progettazione didattica è attivo lo Sportello LEA Scandellara di consulenza durante tutto l’anno per momenti di progettazione e verifica in itinere, particolari programmazioni, ma anche per qualche semplice idea o scambio, con la novità di 3 incontri tematici (ottobre, febbraio, marzo) trasversali agli ordini di scuola a cui già da ora si può manifestare interesse. Chi volesse usufruire del servizio si può prenotare attraverso il modulo dedicato
Buon anno scolastico e buona natura a tutte e tutti!
LEA – Laboratorio di Educazione Ambientale di Villa Scandellara
Via Scandellara 50 – Bologna
051 538178
lea@fondazionevillaghigi.it