
Fin dall’antichità le erbe venivano studiate e utilizzate grazie alle loro ben note proprietà, poi raccolte e collezionate in grandi erbari, strumenti indispensabili per il confronto, lo scambio e lo studio delle piante. Solo nel Settecento si affermò un metodo universalmente valido per la classificazione grazie al medico e naturalista svedese Carl von Linné. Le belle collezioni botaniche che spesso uniscono, natura, arte e scienza rappresentano un’insostituibile testimonianza della straordinaria varietà floristica del nostro pianeta. Alcuni artisti, come Siobhan Healy, ne hanno subito il fascino misterioso creando opere di grande suggestione. A partire da queste nella fase di laboratorio si inventerà, con matite, colori e collage una originale pianta officinale, frutto di una elaborazione personale, a cui attribuire mirabolanti prodigi.
Quando dalle 10 alle 12.30 (appuntamento alle 10 all’inizio di via Martucci – fermata bus 52 San Mamolo)
Costo 10 euro a bambino/a (genitori/accompagnatori, ove richiesti, gratis)
Prenotazione tramite Modulo di partecipazione – Sabati nel Parco 2017/2018
Info Tel. 0513399084 / 3399120 – info@fondazionevillaghigi.it
in collaborazione con Senza Titolo