
in collaborazione con Senza Titolo
Ispirati dalle famose opere aeree e fluttuanti nate dalla fantasia di Alexander Calder i bambini verranno accompagnati in una passeggiata nel parco per osservare come alberi ed erbe spesso si servano del vento per spostare granuli di polline, frutti e semi. Nel caso dell’acero, del tiglio e del tarassaco i frutti maturi si staccano dalla pianta e volano con le proprie ali augurandosi di atterrare molto lontano e di incontrare sole, terra e acqua. Nella fase di laboratorio foglie, rametti, bacche, frutti verranno assemblati e appesi a lunghi fili creando sculture leggere e mobili da appendere e far oscillare al vento come tanti colorati mobile; un gioco di equilibri e composizioni per imitare la natura e disegnare nell’aria alla maniera dello
scultore americano.
Quando dalle 10 alle 12.30 (appuntamento alle 10 all’inizio di via Martucci – fermata bus 52 San Mamolo)
Costo 10 euro a bambino/a (genitori/accompagnatori, ove richiesti, gratis)
Prenotazione tramite Modulo di partecipazione – Sabati nel Parco 2017/2018
Info Tel. 0513399084 / 3399120 – info@fondazionevillaghigi.it