Modalità di prenotazione
Il numero massimo di partecipanti ammesso alle passeggiate e alle escursioni è in genere di 30 persone con prenotazione salvo diversa indicazione. Per maggiori dettagli occorre consultare il sito web della Fondazione Villa Ghigi (nelle passeggiate organizzate dalla stessa) o il sito web della Consulta Escursionismo TM Bologna per le altre escursioni.
Le prenotazioni si effettuano esclusivamente online a partire dal lunedì che precede l’evento.
Per le escursioni accompagnate dalle associazioni della Consulta verrà inserito il programma dettagliato sul sito della Consulta la settimana precedente l’evento; le iscrizioni verranno raccolte solo tramite il sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Per le passeggiate seguite dalla Fondazione Villa Ghigi occorrerà inviare una mail a partire dalle 8 del lunedì precedente l’evento all’indirizzo info@fondazionevillaghigi.it (per ogni mail è possibile iscrivere 2 persone, sono ammessi in aggiunta solo i figli minorenni).
Passeggiate ed escursioni sono gratuite.
Consigli per i partecipanti
Le passeggiate sono percorsi più brevi e agevoli, analoghi a quelli organizzati tante volte nel Parco Villa Ghigi e nelle vicinanze o in altre zone collinari prossime alla città. Sono sufficienti scarpe comode e robuste e un ombrello (o una giacca impermeabile) in caso di tempo incerto.
Le escursioni sono più lunghe e impegnative: richiedono una certa abitudine e un po’ di allenamento a camminare per qualche ora in salita e discesa su terreni sconnessi e a volte invasi dalla vegetazione. Servono scarponcini o pedule da montagna e non scarpe con suola liscia. È utile portare con sé uno zainetto con berretto, guanti, giacca impermeabile, occhiali da sole, acqua e il necessario per un pranzo al sacco. Meglio indossare abiti robusti da campagna, che resistano a rami e spine, e vestirsi a strati, per potersi alleggerire o coprire all’occasione.
In caso di pioggia forte sia le passeggiate che le escursioni si intendono annullate.
Programma
PRIMAVERA 2023
Domenica 26 Marzo ore 10 – 12.30
La primavera nel Parco Villa Ghigi tra canti di uccelli e fioriture
Con l’arrivo della primavera torna la tradizionale passeggiata dedicata a questo suggestivo periodo nel quale il sottobosco si riveste di delicate fioriture e il parco risuona dei canti degli uccelli impegnati nella preparazione dei loro nidi. Guidati da un esperto ornitologo si potranno riconoscere versi e canti delle specie più comuni e sapere delle loro abitudini.
Partenza ore 10 dall’ingresso al parco di via San Mamolo (Giardino Norma Mascellani). Accompagna Fondazione Villa Ghigi.
Iscrizioni a partire dalle ore 8 del lunedì precedente la passeggiata indicando nome e cognome dei partecipanti (massimo 2 per email, sono accettate più di 2 persone per email solo se si tratta di figli minorenni) e titolo della passeggiata, a: info@fondazionevillaghigi.it
Domenica 16 Aprile ore 8.30 – 16.30
Il marmo di Lagaro e le Tombe Romane
Con il treno arriveremo alla confluenza tra il Setta ed il Sambro per fare un tuffo nel passato seguendo i tenui segni della vita produttiva alla periferia della civiltà romana in un mondo scomparso sopravvissuto nelle favole.
Partenza ore 8:30 dalla stazione ferroviaria di Bologna Centrale. Accompagna CAI BO in collaborazione con l’associazione ARCA Appennino Bolognese.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Domenica 23 Aprile ore 9 – 13
Sulla via del Fantini verso il Castello di Zena
La Val di Zena è un luogo pieno di tesori da scoprire. Un castello matildico e una torre medievale ricoperta di edera raccontano leggende di amori impossibili e sciami di formiche alate. Nel borgo di Tazzola un museo unico nel suo genere raccoglie le bizzarre rocce che Luigi Fantini, autodidatta naturalista, paleontologo, speleologo, geologo e fotografo, chiamava botroidi. Escursione da non perdere lungo la terza tappa della via del Fantini e verso il Museo dei Botroidi.
Ritrovo ore 9 presso la Trattoria Grillini a Zena, in via Zena 25, nel territorio comunale di Pianoro (non è possibile raggiungere il punto di ritrovo con i mezzi pubblici.) Accompagna l’associazione Parco Museale della Val di Zena.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Domenica 30 Aprile ore 10 – 12
Gli anfibi, i rettili e l’altra piccola fauna del parco
Una passeggiata che parte dal piccolo stagno, realizzato a fini didattici per favorire la riproduzione di anfibi e di altri organismi acquatici, e si sviluppa nel resto del parco, dove lucertole e ramarri si lasciano spesso sorprendere mentre sono intenti a termoregolarsi sui tronchi di qualche albero o nei pressi di un muretto.
Partenza ore 10 dal parcheggio del Parco Villa Ghigi lungo via di Gaibola. Accompagna Fondazione Villa Ghigi.
Iscrizioni a partire dalle ore 8 del lunedì precedente la passeggiata indicando nome e cognome dei partecipanti (massimo 2 per email, sono accettate più di 2 persone per email solo se si tratta di figli minorenni) e titolo della passeggiata, a: info@fondazionevillaghigi.it
Domenica 7 Maggio ore 10 – 12
Villa Aldini, le piante e i suoi panorami
Una passeggiata intorno alla villa e sulle pendici che discendono verso il bosco sottostante, per apprezzare uno tra i più suggestivi belvedere sulla città e sulla collina, parlare di paesaggio e di piante, inframezzando il percorso con momenti di lettura e di riflessione curati da Archivio Zeta.
Partenza ore 10 dall’ingresso al Parco di Villa Aldini, via dell’ Osservanza 35. Accompagna Fondazione Villa Ghigi.
Iscrizioni a partire dalle ore 8 del lunedì precedente la passeggiata indicando nome e cognome dei partecipanti (massimo 2 per email, sono accettate più di 2 persone per email solo se si tratta di figli minorenni) e titolo della passeggiata, a: info@fondazionevillaghigi.it
Domenica 21 Maggio ore 9 – 12.30
La salita dell’Osservanza, Villa Aldini e la Rotonda della Madonna del Monte
Si sale per la seicentesca via dell’Osservanza passando accanto a splendidi parchi di villa e ad alcuni tra gli edifici storici più importanti della città come Villa Mezzaratta (con l’ex chiesa di Sant’Apollonia) per raggiungere il panoramico pianoro sul quale sorge Villa Aldini e ammirarne insieme gli aspetti più architettonici e l’antica Rotonda della Madonna del Monte.
Partenza ore 9 dalla Chiesa dell’Annunziata a Porta San Mamolo. Accompagna Touring Club Italiano.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Domenica 28 Maggio ore 9 – 16.30
Dalla città al Savena
Dal Giardino Remo Scoto si sale lungo il sentiero Cai 902, passando per il Parco di San Michele in Bosco e i giardini dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, per arrivare al panoramico Parco di Forte Bandiera e affacciarsi sulla valle del torrente Savena, che si raggiunge scendendo attraverso il Parco del Paleotto.
Partenza ore 9 dal Giardino Remo Scoto, via Alessandro Codivilla 5. Accompagna Teatro dei Mignoli.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Domenica 4 Giugno ore 9.30-16.30
Il Contrafforte Pliocenico tra storia e natura
Dalla stazione di Sasso Marconi si sale ai lussureggianti Prati di Mugnano per poi proseguire per Piazza e verso il crinale di Monte Mario, dove sono ancora visibili le tracce delle difese della Linea Gotica e da dove si ammirano il panorama della Valle del Setta e i rilievi di Rocca di Badolo, Monte del Frate e Monte Adone. Si prosegue sino alla Commenda per poi ridiscendere tra le arenarie del Contrafforte Pliocenico sino a Battedizzo. Si risale sino alla sella di Monte Mario e si ridiscende verso Villa Quiete per il ritorno alla stazione di Sasso Marconi. Un itinerario all’interno della Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico con punti di interesse per flora, geologia e storia.
Ritrovo ore 9.30 al parcheggio della stazione ferroviaria di Sasso Marconi (partenza treno da Bologna piazzale Ovest ore 9,04); rientro nel pomeriggio a Sasso Marconi (partenza treni per Bologna ore 17.05 o 18.05). Accompagnano CAI Medio Reno, CSI Sasso Marconi, Gruppo di Studi “Progetto 10 Righe”.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
AUTUNNO 2023
Domenica 10 Settembre ore 9.30 – 14
Panorami e tradizioni della Valle del Reno
(a Colle Ameno e a Palazzo de Rossi per la “Fìra di Sdàz”)
Un’escursione adatta a tutti, tra natura, architettura e divertimento. Dalla stazione di Borgonuovo si giunge ai laghetti del Maglio e si costeggia il corso del fiume Reno per poi imboccare lo splendido viale di platani che conduce al borgo rinascimentale di Palazzo de’ Rossi. Dopo una breve visita al borgo si arriva al ponte sospeso di Vizzano e si prosegue sino al borgo settecentesco di Colle Ameno in occasione della tradizionale “Fira di Sdàz”. Dopo la visita al borgo si torna per la valle del Reno sino a Borgonuovo.
Ritrovo ore 9.30 alla stazione ferroviaria di Borgonuovo (partenza treno da Bologna piazzale Ovest ore 9,04); rientro nel pomeriggio a Borgonuovo (partenza treni per Bologna ore 14.10 o 15.10). Accompagnano CAI Medio Reno, CSI Sasso Marconi, Gruppo di Studi “Progetto 10 Righe”.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Domenica 17 Settembre ore 10 – 12
Natura, bioecologia e insetti nel Parco Villa Ghigi
Una piacevole passeggiata nel parco tra i colori dell’autunno in compagnia di un esperto entomologo per ragionare assieme sull’ambiente naturale e le relazioni che intercorrono tra gli organismi viventi e il contesto nel quale sono inseriti. Un’occasione inoltre per scoprire l’utilità di questi organismi in agricoltura e nella pratica orticola e spaziare dal valore della biodiversità in natura a quella dell’orticoltura come fonte di benessere.
Partenza ore 10 dall’ingresso al parco di via San Mamolo (Giardino Norma Mascellani). Accompagna Fondazione Villa Ghigi.
Iscrizioni a partire dalle ore 8 del lunedì precedente la passeggiata indicando nome e cognome dei partecipanti (massimo 2 per email, sono accettate più di 2 persone per email solo se si tratta di figli minorenni) e titolo della passeggiata, a: info@fondazionevillaghigi.it
Domenica 24 Settembre ore 8.30 – 15.30
Il Cammino dei Sudafricani
Si tratta di un itinerario sulle pendici del Monte Catarelto (m 707), poco a sud di Lagaro nella media valle del torrente Setta, teatro nel 1944 di un duro tentativo di conquista da parte delle truppe sudafricane che combattevano per gli inglesi contro i tedeschi nella seconda guerra mondiale.
Partenza ore 8:30 dalla stazione ferroviaria di Bologna Centrale. Accompagna CAI BO in collaborazione con l’associazione ARCA Appennino Bolognese.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Domenica 8 Ottobre ore 9 – 17
Dal Reno al Savena: la traversata dei colli bolognesi
Il collegamento tra i parchi della collina bolognese è uno degli obiettivi della rete di sentieri proposta dalla Consulta per l’Escursionismo. Il sentiero 900, di cui si segue il tracciato anche nei tratti ancora da definire, ne è il vero e proprio simbolo: dal Parco della Chiusa al Ravone e a San Michele di Gaibola, proseguendo per Monte Paderno, Roncrio, Forte Bandiera sino a raggiungere il Paleotto dopo aver camminato circa 14 km per un percorso di media difficoltà con un dislivello salita/discesa di 500/550 metri.
Partenza ore 9 dall’ingresso del Parco della Chiusa a Casalecchio, presso la chiesa di San Martino (bus 20 da Bologna). Rientro da San Ruffillo (bus 13 o 96). Accompagna Trekking Italia.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Domenica 15 Ottobre ore 10 – 12
Olivi in collina
Nel periodo che abitualmente coincide con la raccolta dei preziosi frutti, una proposta di passeggiata nel parco e nei suoi dintorni per parlare della coltivazione dell’olivo e per conoscere, insieme ad alcuni coltivatori della zona, le pratiche tradizionali legate a questa importante coltura.
Partenza ore 10 dal parcheggio del Parco Villa Ghigi lungo via di Gaibola. Accompagna Fondazione Villa Ghigi.
Iscrizioni a partire dalle ore 8 del lunedì precedente la passeggiata indicando nome e cognome dei partecipanti (massimo 2 per email, sono accettate più di 2 persone per email solo se si tratta di figli minorenni) e titolo della passeggiata, a: info@fondazionevillaghigi.it
Domenica 22 Ottobre ore 9.45 – 15
Perdersi alla Ponticella
Come facciamo ogni anno, ritorniamo ancora una volta al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Come al solito partiremo dalla Ponticella, ma, come al solito, ci sarà modo di scoprire qualche cosa di nuovo. La novità di quest’anno sarà che cercheremo di addentrarci nella geologia del luogo … pur senza entrare nelle grotte e rimanendo in superficie!
Partenza ore 9:45 dal capolinea Tper linea 11B (via Edera, Ponticella). Accompagna PassoBarbasso.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Domenica 29 Ottobre ore 9-13.30
Sulla via del Fantini verso Monte Bibele
Partendo dalla bella Valle dell’Idice si sale verso il sito archeologico di Monte Bibele: un luogo magico che racconta una storia di migliaia di anni fa, quando prima dei Romani, erano gli Etrusco-Celti ad abitare queste zone. Tra i resti dell’antico villaggio e le capanne, oggi ricostruite, sono stati ritrovati eccezionali reperti archeologici. Ripercorreremo i passi e le scoperte del noto speleologo bolognese Luigi Fantini, lungo la quarta tappa della Via del Fantini, verso l’Area Archeologico-Naturalistica di Monte Bibele.
Ritrovo ore 9.00 presso il bar ristorante Querceto, in via Idice 337/1 a San Benedetto del Querceto. Sarà possibile raggiungere il punto di ritrovo con il bus 916 che parte alle 8.05 dall’autostazione di Bologna. Ritorno con bus 918 in partenza da San Benedetto del Querceto alle ore 14.05. Accompagna Parco Museale Val di Zena.
Iscrizioni a partire dal lunedì precedente la passeggiata sul sito della Consulta Escursionismo TM Bologna
Domenica 5 Novembre ore 10-12
Vigneti e vitigni della collina bolognese
In occasione dell’annuale Festa della Storia, si va alla scoperta delle vigne e dei vitigni dell’antica tenuta di Villa Ghigi insieme a un esperto viticoltore, per raccontare i progetti di cura e valorizzazione di questo prezioso patrimonio di agrobiodiversità che il parco custodisce.
Partenza ore 10 dall’ingresso al parco di via San Mamolo (Giardino Norma Mascellani). Accompagna Fondazione Villa Ghigi.
Iscrizioni a partire dalle ore 8 del lunedì precedente la passeggiata indicando nome e cognome dei partecipanti (massimo 2 per email, sono accettate più di 2 persone per email solo se si tratta di figli minorenni) e titolo della passeggiata, a: info@fondazionevillaghigi.it
info@consultaescursionismobologna.it
segreteria@caibo.it – 051 234856
bologna@trekkingitalia.org – 051 222788
escursionismo.csi@gmail.com
327 0990376 (Giacomo Galli)
377 1040871 (Valerio Brecci)
montagnaincantata.bologna@gmail.com
escursionismo@coopmadreselva.it
Parco Museale della Val di Zena
info@parcomusealedellavaldizena.it – 320 7507958
Percorsi di Pace Casalecchio di Reno
casaperlapace.it@gmail.com – 051 6198744
info.teatrodeimignoli@gmail.com
la@nottola.org – 389 0312110
Un cordiale ringraziamento a tutti i proprietari che, per l’occasione, hanno gentilmente concesso la possibilità di attraversare i loro terreni.