Estate 2022: Trekking itineranti e campi stanziali per ragazzi avventurosi

Trekking itineranti e campi stanziali

Proposte Estate 2022

Per ragazzi da 11 a 17 anni 

Anche per l’estate 2022 abbiamo pensato ai ragazzi più grandi e, come ormai succede da diversi anni, ci siamo concentrati su proposte che potessero coniugare l’esplorazione in natura, l’avventura, il movimento e, soprattutto, rappresentassero delle importanti occasioni di socializzazione e scambio.

Le proposte sono suddivise in due tipologie:

  • un campo fisso di 5 giorni attorno al Lago di Suviana per i ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni
  • proposte di trekking in cammino per ragazzi/e più grandi, dai 14 ai 17 anni

Le iscrizioni sono aperte da venerdì 6 maggio ore 8.30.

Nel grafico potete controllare se ci sono ancora posti disponibili:

Di seguito tutti i dettagli delle proposte.

Per tutte le informazioni: roberto.calzolari@fondazionevillaghigi.it

Campo fisso a Suviana 2022

Una proposta residenziale per ragazzi da 11 a 14 anni
(scuola media)

L’invito è quello di vivere una settimana indimenticabile attorno al Lago di Suviana, un campo residenziale di 5 giorni, in cui dormire in tenda, sperimentare la navigazione con la canoa e/o la vela, stringere nuove amicizie, guardare le stelle e sentire il canto degli animali notturni, vedere l’alba e ridere attorno a un fuoco, scoprire la geologia e la vegetazione del luogo, seguire le tracce degli animali, ammirare con soddisfazione la linea dell’orizzonte e gioire della fatica. Per garantire la qualità della proposta si prevede un rapporto numerico di almeno 2 operatori per 15 ragazzi in modo da offrire, oltre a un maggiore contributo in termini di supporto, uno sguardo più ricco e diversificato sulle attività da mettere in campo nel corso della settimana prestando attenzione ai tempi, agli spazi ma soprattutto ai bisogni dei ragazzi che in questa fase di crescita, più che mai, necessitano di essere esplicitati.

Segnaliamo che è previsto un incontro conoscitivo e organizzativo per le famiglie che aderiscono all’iniziativa. L’incontro, in modalità remota, si tiene lunedì 30 maggio 2022 collegandosi al link https://us06web.zoom.us/j/82207546555?pwd=K0tCZmJLMnlqOEFCNFJDcDNYMXJrQT09

A chi è rivolto Ragazze/i dagli 11 ai 14 anni (che abbiano già frequentato il primo anno di scuola secondaria di primo grado).

Turni settimanali

12-17 giugno e 19-24 giugno

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario compilare il modulo https://forms.gle/JjUELTGjfPbjj8fu8, allegando i documenti che vengono richiesti. Si ricorda che per convalidare l’iscrizione è obbligatorio compilare tutta la documentazione richiesta. A conferma ricevuta si richiede il pagamento dell’intera quota di partecipazione che in ogni caso va saldata non oltre 10 giorni prima del turno di frequenza.

Orari

Dal tardo pomeriggio della domenica che precede l’inizio del turno settimanale, al venerdì successivo.

Gli operatori saranno presenti all’accoglienza dei ragazzi e dei loro genitori.

Costi

La quota di partecipazione è di 360 euro (sono previsti sconti per ragazzi della stessa famiglia o per la partecipazione a entrambe le settimane, in entrambi i casi la tariffa scontata è di 320 euro).

Pasti

Le cene e i pranzi al sacco sono forniti dal Ristorante-pizzeria Mistral con un menù concordato.

Importante

Per le informazioni di dettaglio si rimanda al foglio informativo info Campo fisso Suviana medie 2022; si raccomanda di leggerlo con grande attenzione!

Trekking 2022

Una proposta di cammino per ragazzi dai 14 ai 17 anni
(scuola superiore)

Per i ragazzi più grandi torniamo con la nostra tradizionale proposta itinerante già sperimentata con successo negli scorsi anni. La pratica nomadica esplorativa ha radici primordiali e pone i ragazzi in una dimensione di accoglienza e valorizzazione della bellezza delle piccole cose e del qui e ora. Per questo abbiamo immaginato esperienze in contesti molto suggestivi dove poter sperimentare con una natura per certi versi unica o perlomeno inconsueta. L’intento, oltre a quello di tener viva la relazione con l’ambiente che ci circonda, è di allargare gli orizzonti osservativi e gli ambiti di esperienza.

Per questa estate abbiamo pensato a due distinte proposte di percorso che nascono direttamente dalle richieste dei ragazzi:

  • Un Trekking-Canoa Seguendo l’Acqua (versante toscano), dallo spartiacque appenninico verso Sud, tra sentieri, guadi, e persino in tra le rapide in packraft tra la Lima e il Serchio
  • Un Trekking dal Corno al Mare, proseguendo il cammino dalle vette più alte dell’appennino bolognese raggiunte nei Trekking del 2021, verso la Toscana, attraverso le Alpi Apuane, per giungere fino al Mar Tirreno. Una proposta più lunga e impegnativa, sia in termini di durata che nella lunghezza delle tappe, che necessita di una preparazione preventiva.

I territori son più impervi e selvaggi e non raggiungibili da strade, e l’età dei ragazzi permette di muoversi con maggiore autonomia gestendosi il proprio zaino sulle spalle; anche in questo caso si prevede un rapporto numerico di almeno 2 operatori per 15 ragazzi.

Segnaliamo che è previsto un incontro conoscitivo e organizzativo per le famiglie che aderiscono all’iniziativa. L’incontro, in modalità remota, si tiene lunedì 30 maggio 2022 collegandosi al link https://us06web.zoom.us/j/82207546555?pwd=K0tCZmJLMnlqOEFCNFJDcDNYMXJrQT09

A chi è rivolto ragazzi dagli 14 ai 17 anni (che abbiano già frequentato il primo anno di scuola secondaria di secondo grado).

Turni settimanali

6-11 giugno Trekking-Canoa Seguendo l’Acqua (versante toscano)
26 giugno – 4 luglio Trekking dal Corno al Mare

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario compilare il modulo https://forms.gle/JjUELTGjfPbjj8fu8, allegando i documenti che vengono richiesti. Si ricorda che per convalidare l’iscrizione è obbligatorio compilare tutta la documentazione richiesta. A conferma ricevuta si richiede il pagamento dell’intera quota di partecipazione che in ogni caso va saldata non oltre 10 giorni prima del turno di frequenza.

Orari e luoghi di partenza e ritorno

Trekking-Canoa Seguendo l’Acqua (versante toscano)
Dal tardo pomeriggio di lunedì 6 giugno al sabato pomeriggio dell’11 giugno.
Partenza: Parcheggio 5 Comprensorio Sciistico Corno alle Scale (BO)
https://goo.gl/maps/cizXJ51uWcLwAJ5z6
Ritorno:  Parcheggio al Ponte del Diavolo (LU)
https://goo.gl/maps/YEjcbSewjbTkXQzw7

Trekking dal Corno al Mare
Dal pomeriggio di domenica 26 giugno al lunedì sera della settimana successiva, 4 luglio.
Partenza: Area picnic Rifugio Cavone (BO)
https://goo.gl/maps/nSxSwReA8GLzW5t89
Ritorno: Stazione treni Bologna San Ruffillo
https://goo.gl/maps/tEBoKcrVxdEmhnBC7

Gli operatori saranno presenti all’accoglienza dei ragazzi e loro genitori e rimarranno assieme al gruppo per tutta la durata dell’esperienza.

Costi

Trekking-Canoa Seguendo l’Acqua: la quota di partecipazione è di 360 euro (sono previsti sconti per ragazzi della stessa famiglia e/o per la partecipazione a entrambe le settimane)

Trekking Appenninico la quota di partecipazione è di 420 euro (sono previsti sconti per ragazzi della stessa famiglia e/o per la partecipazione a più settimane).

Pasti

Tutti i pasti sono a cura dei servizi di ristorazione che incontreremo sul cammino (Ristoranti, Rifugi, Pensioni, etc.). Il pranzo è al sacco

Importante

Per le informazioni di dettaglio si rimanda al foglio informativo Info Trekking superiori 2022; si raccomanda di leggerlo con grande attenzione!

G-36ZGNRTXWV